Come agire di fronte alla processionaria?

La Thaumetopoea pityocampa, comunemente conosciuta come processionaria del pino, è un tipo di bruco urticante che vive nei pini. 🌲

Il suo nome (processionaria) si riferisce alle lunghe file che formano muovendosi in gruppo, poiché ricordano una processione. 🐛

Nonostante l'aspetto innocuo dovuto alle sue piccole dimensioni, sono estremamente pericolosi a causa dei filamenti tossici presenti sulla loro pelle. Possono avere più di 500.000 filamenti, contenenti una tossina chiamata Thaumatopina. Questi peli possono essere lanciati nell'aria 💨 e viaggiare con le correnti fino a 200 metri. Per questo motivo non è necessario toccarli per provare fastidio, poiché possono entrare per via respiratoria 👃, orecchie 👂 o occhi 👀 causando irritazione.

Qualche giorno fa abbiamo condiviso con te sui social la presenza precoce delle processionarie e i rischi che possono rappresentare per i nostri cani. Ma... sai come evitarle e cosa fare in caso di contatto? Qui ti raccontiamo tutto:

PREVENZIONE

  1. Prova a passeggiare in zone senza rischio di incontrare questo animale.
  2. Non lasciare libero il tuo peloso.
  3. Ogni volta che puoi, dai un'occhiata alle cime degli alberi e ai dintorni, è facile identificare un nido e può risparmiarci molti problemi.

Ogni prevenzione è poca dato che i nostri amici sono molto curiosi!

SINTOMI VISIBILI

I sintomi più comuni sono i seguenti:

  • Malessere generale
  • Nervosismo
  • Irritazione, gonfiore, vesciche o ulcere
  • Grattamento eccessivo
  • Difficoltà respiratorie
  • Lingua rossa, violacea o nera
  • Iper salivazione
  • Infiammazioni nella zona interessata
  • Problemi gastrointestinali con vomito, diarrea e malessere addominale

Se li osservi, è possibile che abbia avuto contatto con un bruco.

COME AGIRE

  1. Mantieni la calma e proteggiti bene con guanti, mascherina e anche gli occhi.
  2. Rimuovi la processionaria e i peli visibili con delle pinzette se necessario.
  3. Pulisci la zona interessata con acqua tiepida. Ricordando di NON strofinare la zona, poiché potremmo estendere o rompere i filamenti tossici.
  4. Contatta un veterinario il prima possibile.

Proteggere il tuo cane dalle processionarie durante il periodo in cui sono più attive è fondamentale per la sua salute e benessere.

Hai domande?