COME RITARDARE L'ARTROSI NEI CANI?
Prevenire l'artrosi nei cani è importante per mantenere la loro qualità di vita ed evitare che soffrano dolore e limitazioni nella mobilità. Ecco alcuni consigli che puoi includere nella loro routine per prevenire l'artrosi nei cani:
1. Alimentazione adeguata:
Fornisci una dieta equilibrata e di alta qualità, adatta alla sua età e taglia, che includa i nutrienti essenziali per la salute delle articolazioni, come glucosamina e condroitina.
Controlla il suo peso per evitare un carico eccessivo sulle articolazioni. L'obesità può peggiorare l'artrosi nei cani.
Puoi rendere il momento del pasto divertente e funzionale con giochi dispenser di cibo o puzzle alimentari, poiché stimolano la salute cognitiva e con essa la mobilità.
2. Attività regolare:
Mantieni il tuo cane attivo con esercizio adeguato alla sua età e taglia. L'esercizio aiuta a rafforzare i muscoli e a mantenere le articolazioni in buone condizioni.
Evita esercizi eccessivi o ad alto impatto, specialmente nelle razze predisposte all'artrosi.
Alcune attività possono essere:
- Visite al Parco per Cani: porta il tuo cane al parco per socializzare e giocare con altri cani. L'esercizio e il divertimento con amici pelosi li mantengono in forma e felici.
- Incoraggia il tuo cane a essere attivo con giochi divertenti come il lancio della palla o una partita a cercare. Fai in modo che si muova e si diverta!
- Lunghe passeggiate al tramonto, adorano camminare al loro ritmo e annusare tutto.
3. Integratori:
Considera la possibilità di dargli integratori nutrizionali specifici per la salute articolare. Niente come un integratore gustoso per mantenere le sue articolazioni sane!
Arthrokun gli piace molto! Questo integratore nutrizionale contiene condroprotettori e glucosamina per rigenerare le articolazioni, oltre a antinfiammatori naturali, come omega 3, curcumina, vitamina E e C per ridurre l'infiammazione di queste articolazioni, diminuendo così il dolore.
4. Riposo adeguato:
Fornisci un luogo comodo e accogliente dove il tuo cane possa riposare e dormire.
5. Controlli veterinari:
Porta regolarmente il tuo cane dal veterinario per controlli di salute, inclusa la valutazione delle articolazioni.
Se noti segni di zoppia, rigidità o difficoltà a muoversi, consulta immediatamente il veterinario.
6. Evitare lesioni:
Proteggi il tuo cane da lesioni, come cadute o salti da altezze elevate.
Usa un'imbracatura invece del collare, specialmente nelle razze piccole predisposte a problemi cervicali.
7. Fisioterapia e massaggi:
I massaggi possono aiutare a mantenere la mobilità delle articolazioni del tuo cane. Sì, i cani adorano i massaggi! Dedica tempo a coccolare e massaggiare delicatamente il tuo amico peloso. Questo può aiutare ad alleviare la tensione nei muscoli e nelle articolazioni.
8. Amore e cura:
Fornisci al tuo cane un ambiente amorevole. Il benessere emotivo è importante anche per la sua salute generale.
Se noti problemi come rigidità in una zampa, difficoltà a saltare, meno voglia di giocare con te, zoppia dopo un'attività, alzarsi lentamente, cercare la solitudine, … potrebbero essere segni di dolore da artrosi.
Ricorda che la prevenzione e la cura costante sono fondamentali per aiutare il tuo cane a mantenere articolazioni sane per tutta la vita. È sempre consigliabile consultare un veterinario per consigli specifici sulla salute articolare del tuo amico peloso, poiché ogni cane è unico e può avere esigenze diverse.
Ballando la vita, si vive meglio!