MALATTIE DEL TRATTO URINARIO INFERIORE FELINO (FLUTD)
Le malattie del tratto urinario inferiore nei gatti, che colpiscono principalmente la vescica urinaria e l'uretra, sono patologie comuni e spesso ricorrenti. Possono causare fastidi importanti e, in alcuni casi, mettere a rischio la vita dell'animale se non trattate tempestivamente.
Principali Malattie Associate
1. Cistite Idiopatica Felina (CIF)
È la causa più frequente di FLUTD, specialmente nei gatti giovani e di mezza età. Si tratta di un'infiammazione della parete della vescica senza una causa infettiva chiara, anche se in alcuni casi possono essere coinvolti batteri, virus o funghi. Lo stress è un fattore chiave nella sua comparsa, e può essere scatenato da:
• Cambiamenti nell'ambiente (traslochi, ristrutturazioni, arrivo di nuove persone o animali).
• Conflitti territoriali con altri gatti.
• Routine alterate o visite dal veterinario.
2. Urolitiasi (Cristalli e Calcoli)
I calcoli urinari più comuni nei gatti sono di struvite e ossalato di calcio, e la loro formazione è spesso correlata a:
• Diete di bassa qualità o con squilibri minerali.
• Basso consumo di acqua.
• Infezioni urinarie ricorrenti.
Questi cristalli possono aggregarsi e formare pietre che irritano la mucosa della vescica e possono arrivare a ostruire l'uretra, specialmente nei gatti maschi.
3. Tappi Uretrali
Si formano quando si accumulano cristalli di struvite, cellule morte e muco, creando una massa pastosa che blocca parzialmente o totalmente l'uretra. Questa condizione è un'emergenza veterinaria, poiché impedisce la minzione e può causare una rottura della vescica o insufficienza renale acuta.
Sintomi Comuni di FLUTD
I segni clinici sono spesso molto simili in tutte le varianti della malattia:
• Il tuo gatto urina fuori dalla lettiera.
• Va spesso alla lettiera, ma non urina o lo fa in piccole quantità.
• Miagola per il dolore durante la minzione.
• Ematuria (sangue nelle urine).
• Si lecca eccessivamente la zona genitale o l'addome inferiore. Nei casi gravi, può strapparsi il pelo della zona.
Cause e Fattori di Rischio
Anche se qualsiasi gatto può sviluppare malattie del tratto urinario, ci sono alcuni fattori che aumentano il rischio:
• Obesità, che riduce l'attività fisica e può alterare il metabolismo.
• Presenza precedente di cristalli o calcoli.
• Età avanzata, specialmente nelle femmine sterilizzate.
• Condizioni mediche, come:
o Diabete mellito.
o Ipertiroidismo.
o Malattia renale cronica.
Prevenzione e Cure a Casa
1. Alimentazione equilibrata e di qualità
Una dieta adeguata è fondamentale per prevenire la formazione di cristalli e mantenere un pH urinario sano. Consulta il tuo veterinario sull'alimento più adatto per il tuo gatto, specialmente se ha già avuto episodi di FLUTD.
2. Favorire l'assunzione di acqua
Molti gatti non bevono abbastanza acqua. Alcune strategie utili includono:
• Uso di fontane d'acqua in movimento e pulita.
• Distribuire più ciotole d'acqua fresca in casa.
• Incorporare alimenti umidi (lattine) nella dieta.
3. Riduzione dello stress ambientale
L'arricchimento ambientale e il controllo dello stress sono fondamentali:
• Giochi interattivi, tiragraffi, zone di riposo elevate.
• Routine stabili.
• Feromoni sintetici.
• Separare le zone di cibo, acqua, lettiera e riposo.
Superpinkkun
In Kunkay ti offriamo Superpinkkun, un integratore nutrizionale appositamente formulato per promuovere la salute del tratto urinario in gatti e cani. È ideale per animali che presentano infezioni urinarie ricorrenti o fastidi associati al tratto urinario inferiore.
Questo integratore può aiutare a:
• Ridurre l'infiammazione della vescica.
• Minimizzare la formazione di cristalli di struvite.
• Supportare l'equilibrio urinario e renale in modo naturale.
⚠ Consulta sempre il tuo veterinario prima di introdurre qualsiasi integratore nella dieta del tuo animale domestico.