Prebiotici, probiotici e postbiotici

Produrre integratori di qualità che migliorino la salute e la qualità della vita dei nostri pelosi richiede conoscenze specifiche 📚 sulla nutrizione con cui poter progettare prodotti con una composizione eccellente. Sappiamo che molte di voi prestano particolare attenzione alla formulazione degli integratori Kunkay perché vi preoccupate del benessere dei vostri animali domestici. 🐶🐱

Per questo, con il post di oggi vogliamo introdurti 3 termini che puoi trovare nelle nostre schede tecniche e che probabilmente non conosci: probiotici, prebiotici e postbiotici. Vedrai come cambia il significato con una sola lettera! 🤓🦠

I tre concetti sono collegati alla composizione della flora intestinale, ma queste sostanze agiscono in momenti e modi diversi. In ogni caso, si riferiscono a varie tipologie di microrganismi. 🧬

  • La prima idea che deve essere chiara è che i prebiotici sono le sostanze che nutrono e sostengono i probiotici, cioè sono il loro cibo. 🍴 Quando i prebiotici arrivano al sistema digestivo, diventano il cibo dei batteri benefici presenti nell’organismo dei nostri amici cani e gatti.
  • I probiotici sono alimenti o integratori che contengono microrganismi vivi destinati a mantenere i batteri saprofiti dell’intestino
  • È lì che si producono i postbiotici, le sostanze che agiscono a favore della salute nutrizionale, metabolica e immunitaria. Allo stesso tempo, evitano la crescita di batteri nocivi, “buoni”. 

Qual è la relazione con gli integratori che ti proponiamo? La loro composizione 🧫 include gli ingredienti necessari affinché questi microrganismi possano essere prodotti. 

Prodotti come il Enterokun Mild, il Superyellowkun e il Immunokun incorporano Enterococcus faecium e Fructooligosaccaridi, fibre solubili come carota e zucca: probiotici, prebiotici e postbiotici. 🥕

  • Il Enterococcus faecium agisce come stabilizzatore della flora intestinale. Questo probiotico è ideale per quei cani e gatti che stanno attraversando un processo di cambio alimentare 🥗 e vogliono mantenere l’equilibrio intestinale ed evitare episodi di diarrea, o migliorare la qualità delle feci. 
  • I Fructooligosaccaridi resistono al processo di digestione e, quando arrivano all’intestino, riducono la presenza di batteri patogeni grazie al rilascio di acidi grassi. 🌱

Le fibre solubili regolano il transito gastrointestinale e favoriscono che l’organismo abbia più tempo per assorbire l’acqua dell’assunzione a livello del colon e così formare feci più solide. 💦

🙋🏻‍♀️ Molte ci chiedete Quando assumere i probiotici?

Per rafforzare o rigenerare la flora è importante fornire probiotici in determinati momenti suscettibili di squilibrio come: 🐾

  • Una transizione alimentare.
  • Un trattamento antibiotico (in cui muoiono i batteri “cattivi”, ma anche quelli buoni).
  • Una patologia digestiva (diarrea), in cui l’intestino può essere infiammato, e questa infiammazione può influire sulla microbiota intestinale fisiologica.
  • Anche se non dobbiamo concentrarci solo nel darli quando c’è un problema, ma possono far parte della dieta abituale dei nostri cani per, come detto all’inizio, prevenire patologie intestinali e mantenere un ecosistema gastrointestinale equilibrato.

Dopo questa lezione magistrale 👩🏻‍🏫, ti invitiamo a cercare questi termini nelle nostre etichette, sicuramente ora comprenderai molto meglio la composizione!

Hai domande?