Antinfiammatori per cani. Sono sicuri? Qual è la loro efficacia?

Nel corso della sua vita è molto probabile che il tuo cagnolino debba assumere in qualche momento antinfiammatori per cani. Questo tipo di farmaci viene utilizzato per diversi scopi; normalmente per ridurre il dolore o l’infiammazione dovuti a un colpo, problema articolare o affezione cutanea, ma anche quando i cagnolini hanno la febbre, dopo un intervento chirurgico o soffrono di qualche patologia quando sono anziani come l’artrosi canina.

Certo, gli antinfiammatori per cani non sono gli stessi che usiamo noi umani. Sono equivalenti al nostro Ibuprofene o Paracetamolo ma sono stati appositamente formulati per loro. Infatti, uno dei modi migliori per somministrare questo tipo di medicina ai nostri animali è ricorrere alle vitamine e integratori per cani che possono essere aggiunti al loro cibo quotidiano invece di dover optare per una compressa.
In Kun-Kay, come specialisti in integratori naturali per animali domestici, disponiamo di diversi integratori che possono essere utilizzati come alternativa sicura, salutare e naturale agli antinfiammatori per cani con formulazioni chimiche e/o in compresse.
In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che devi sapere sull’uso di questo tipo di farmaci nei cani e sulle alternative naturali che raccomandiamo da Kun-Kay. Resta con noi!
1. Utilizzo di antinfiammatori non steroidei
Gli antinfiammatori si dividono principalmente in steroidei e non steroidei. Nel caso dei cagnolini e di altri animali domestici di piccola taglia si utilizzano sempre corticosteroidi e agenti antinfiammatori non steroidei (FANS) per trattare ogni tipo di malattia che provoca dolore e infiammazione. Vengono anche usati dopo gli interventi chirurgici come parte del post-operatorio e per calmare la febbre.
Gli antinfiammatori non steroidei di solito hanno un’azione più forte e rapida ma anche effetti negativi a breve termine più marcati.
In Kun Kay abbiamo creato una guida con le malattie più comuni nei cani, per aiutarti.
I corticosteroidi, invece, sono meno specifici e possono avere effetti più gravi a medio-lungo termine come vedremo di seguito.
2. I corticosteroidi, o antinfiammatori con steroidi, sono pericolosi?
I corticosteroidi possono essere utilizzati in momenti specifici come immunosoppressori o come antinfiammatori per cani ma il loro uso prolungato è sconsigliato perché provoca numerosi effetti avversi a lungo termine, alcuni dei quali sono:
- Immunosoppressione: questa funzione può essere benefica in un dato momento ma a lungo termine predispone l’animale a soffrire di infezioni più frequentemente.
- Ulcere gastrointestinali
- Diabete: i corticosteroidi influenzano l’azione dell’insulina e possono causare iperglicemia.
- Problemi cardiovascolari.
- Ritardo nella cicatrizzazione. Il loro uso non è raccomandato dopo un intervento chirurgico o se c’è una ferita aperta.
- Effetti a livello renale.
- Cambiamenti nel comportamento, apatia.
- Effetti su emocromo, biochimica e coagulazione.
3. Quando devo somministrare antinfiammatori al mio cane? Posso dare Ibuprofene o Paracetamolo?
Gli antinfiammatori per cani devono essere utilizzati solo su raccomandazione del veterinario. Non dovresti mai somministrare medicine umane al tuo cane, e questo include Ibuprofene e Paracetamolo.
Non somministrare mai medicine al tuo animale né lasciare i tuoi farmaci a portata di mano, rischi un’intossicazione grave che potrebbe anche causarne la morte.
4. Effetti collaterali dell’uso di antinfiammatori nei cani
Abbiamo già visto che gli antinfiammatori steroidei possono provocare numerosi effetti avversi e per questo il loro uso è raccomandato solo in circostanze molto specifiche a favore degli antinfiammatori non steroidei.
Tuttavia, gli antinfiammatori non steroidei non sono esenti da effetti collaterali, anche se riducono la quantità di problemi che possono comparire a lungo termine.
Il problema principale di questi antinfiammatori per cani è che il loro uso continuato può finire per influenzare il sistema gastrointestinale del cagnolino. In particolare, c’è il rischio che si sviluppino ulcere gastrointestinali a lungo termine e tra gli effetti collaterali momentanei ci sono vomito e diarrea (Gastroenterite nei cani: cos’è?).
Altri effetti collaterali degli antinfiammatori non steroidei sono una minore capacità di aggregazione piastrinica e effetti sul tratto riproduttivo e sul feto.
5. Esistono antinfiammatori naturali? Cosa raccomandiamo in Kun-Kay?

Se ti preoccupano gli effetti avversi che gli antinfiammatori tradizionali possono avere sul tuo animale, è più che logico chiedersi se esistono alternative. Ce ne sono! In Kun-Kay disponiamo di due integratori per cani che hanno un effetto antinfiammatorio. Come tutti i nostri prodotti, sono realizzati con ingredienti 100% naturali e sono molto facili da integrare nella dieta del tuo peloso. Devi solo aggiungerli nella sua ciotola e il gioco è fatto. Inoltre, ai cagnolini piace molto il loro sapore!
Ti raccontiamo quali dei nostri integratori ti consigliamo se cerchi un sostituto naturale agli antinfiammatori per cani:
- Arthrokun: questo integratore serve a ridurre i fastidi articolari nel tuo cagnolino e a prevenirne la comparsa. È particolarmente raccomandato per animali anziani, sovrappeso o con grande attività fisica.
- Dermakun: l’integratore di riferimento per prendersi cura della pelle e del pelo del tuo animale. È ideale per ridurre prurito, arrossamenti e infiammazioni della pelle. Inoltre, ha una funzione cicatrizzante.
Oltre ad Arthrokun e Dermakun ti consigliamo anche di provare Homadekun, l’integratore di riferimento per fornire al tuo cagnolino tutte le vitamine e i minerali di cui ha bisogno per vivere sano e felice.
