Dermatite nei cani: Sintomi principali e trattamento

La dermatite nei cani è un problema abbastanza comune che può comparire per diverse cause e, anche se non è potenzialmente mortale, influisce negativamente sulla qualità della vita degli animali che ne soffrono. Per questo, è importante sapere come riconoscerla e qual è il trattamento più adeguato.

Da Kun-Kay ti aiutiamo a prenderti cura della salute del tuo animale domestico producendo i migliori integratori naturali, ricchi di vitamine per cani e con un sapore che adorano. I nostri integratori sono appositamente formulati per offrire al tuo amico peloso quel tocco in più di cui ha bisogno per vivere sano, forte e felice. Ti offriamo soluzioni generali per equilibrare la sua dieta e proposte specifiche per fornire supporto in momenti particolari. Ti invitiamo a scoprirle!

Ma non è tutto, oltre ad aiutarti a coccolare il tuo amico peloso con la nostra incredibile gamma di prodotti, ti diamo anche i migliori consigli per monitorare la sua salute. Ad esempio, in articoli precedenti ti abbiamo spiegato come riconoscere e agire di fronte alle malattie comuni nei cani. In questo caso ci concentreremo sulla dermatite nei cani, un problema che, anche se di solito non è troppo pericoloso, provoca molti fastidi ai pelosi. Resta con noi e scopri in cosa consiste la dermatite canina, i suoi tipi e cause e cosa puoi fare per aiutare il tuo cagnolino. Andiamo!

1. In cosa consiste la dermatite canina?

La dermatite nei cani è una affezione cutanea che può colpire cani di tutte le età e razze. Si caratterizza per una infiammazione pruriginosa della pelle che si manifesta in modi diversi a seconda delle cause e che provoca prurito e grande disagio all'animale che ne soffre.

2. Tipi di dermatite nei cani

A seconda dell'origine possiamo distinguere principalmente quattro grandi tipi di dermatite nei cani. Vediamo i punti chiave di seguito:

  1. Dermatite allergica o atopica: È il tipo di dermatite nei cani più comune e compare perché il cane ha una predisposizione genetica a sviluppare allergie. La riconoscerai perché provoca forte prurito, arrossamento della pelle, comparsa di brufoli o pustole, secchezza e un oscuramento della zona interessata. La reazione allergica può essere scatenata da uno o più di questi fattori:
    1. Il polline dei fiori.
    2. Punture di qualche insetto (le pulci, ad esempio).
    3. Gli acari.
    4. Mangimi con cereali o grano.
    5. Ingestione di qualcosa che non è incluso negli alimenti che i cani possono mangiare.
  2. Dermatite provocata da funghi: Questo problema si verifica specialmente in razze che hanno pieghe nella pelle come lo sharpei o il bulldog a causa dell'accumulo di grasso e umidità nella zona. Il fungo più comune che provoca dermatite nei cani è il Microsporum canis e in questo caso i sintomi sono un cambiamento di colore della pelle, perdita di pelo, comparsa di masse purulente che secernono pus e secchezza.
  3. Dermatite da contatto: Ovvero, una reazione sulla pelle perché il cane è entrato in contatto con qualche sostanza dannosa per lui come vernice, cloro, disinfettanti, ecc. In questi casi si produce infiammazione, arrossamento, prurito, secchezza e croste.
  4. Dermatite seborroica: È un tipo di dermatite che può essere causata da un'allergia o dal fatto di fare il bagno troppo spesso al cane, poiché indebolisce lo strato di grasso che protegge la pelle. Il sintomo principale è che la pelle inizia a produrre più grasso del necessario e a emanare un odore intenso e molto sgradevole.

3. Cause della dermatite

Come hai potuto vedere, ci sono molti tipi diversi di dermatite nei cani e le cause che le originano sono anche molto varie. A titolo di riepilogo, di seguito trovi una lista con le diverse cause che possono dare origine a questa patologia:

  1. Funghi.
  2. Lieviti.
  3. Acari.
  4. Pulci.
  5. Allergie alimentari.
  6. Polline.
  7. Contatto con qualche allergene o sostanza dannosa.

4. È contagiosa? Come riconoscerla?

La dermatite nei cani non è contagiosa né per altri cani né per gli umani. Tuttavia, bisogna tenere presente che se è causata dalla puntura di qualche insetto o da funghi, c'è il rischio che un altro animale possa entrare in contatto con la stessa causa e sviluppare anche questo problema.

Il principale segnale d'allarme in caso di dermatite canina è il grattarsi o leccarsi eccessivamente. Il tuo cagnolino soffrirà di irritazione e prurito costante e cercherà di alleviarsi grattandosi. Inoltre, ogni tipo di dermatite ha sintomi specifici; ti consigliamo di dare un'occhiata al punto in cui ne parliamo per identificare i sintomi.

5. Come risolvere la dermatite canina?

La dermatite nei cani di solito si tratta utilizzando uno shampoo specifico, pomate, spray o compresse. I problemi che hanno una componente infettiva, come quelli causati da funghi o acari, o che sono conseguenza di qualche malattia, richiederanno anche un trattamento specifico raccomandato da un veterinario mirato a eliminare l'origine del problema. D'altra parte, è importante tenere presente che le dermatiti di origine genetica o causate da allergie non possono essere eliminate ma è possibile alleviarne i sintomi.

Gli integratori per cani sono un supporto fondamentale per prevenire la dermatite canina e alleviarne i sintomi. Da Kun-Kay abbiamo una soluzione appositamente progettata per prendersi cura della pelle e del pelo del tuo cagnolino, Dermakun, capace di alleviare il prurito e ridurre l'infiammazione. Inoltre, ha un potere cicatrizzante che favorisce il recupero della pelle; anche se il tuo cagnolino tende a grattarsi.

Inoltre, ti proponiamo anche il nostro prodotto di punta per prendersi cura della salute del tuo cagnolino in modo integrale: Supergreenkun. Questo integratore naturale serve a completare, equilibrare e arricchire la dieta del tuo animale domestico affinché possa godere di una salute di ferro.

Hai domande?