Guida agli alimenti che i gatti possono mangiare (e quelli che non possono)

Se condividi la tua vita con un gattino sicuramente ti interesserà sapere quali sono gli alimenti che i gatti possono mangiare e, ancora più importante, quali no!
Chiunque abbia un gatto sa che possono essere molto affettuosi e persuasivi, specialmente se c'è qualcosa che attira la loro attenzione. Spesso mentre cuciniamo o mangiamo ci troviamo davanti a occhi spalancati e un “miao” supplichevole che ci chiede di assaggiare un pochino. Ti è mai successo? Sicuramente sì e, come è logico, ti sarai chiesto: Posso dare questo alimento al mio gatto?
Come già saprai, non tutto il cibo adatto agli umani lo è anche per i nostri amici a quattro zampe, ma questo non significa che debbano nutrirsi esclusivamente di un triste mangime. Per questo, da Kun-Kay, oltre a offrirti i migliori integratori naturali per prenderti cura della salute del tuo animale domestico, ti abbiamo anche preparato una guida con gli alimenti che i gatti possono mangiare e quelli che non possono.
A proposito, se ti interessa sapere cosa serve al tuo gattino per crescere grande, sano e forte, non perderti il nostro articolo sulle vitamine per gatti in cui ti spieghiamo quali problemi possono causare le carenze di diverse vitamine e l'integrazione più raccomandata in ogni occasione.
Andiamo con la nostra guida agli alimenti che i gatti possono mangiare!
1. Pesci e frutti di mare che i gatti possono mangiare
Il pesce è una vera delizia per i gattini e inoltre, purché sia cotto, è molto benefico per la loro salute. Il migliore per loro è il pesce bianco, ma possono anche mangiare tonno o trota, il loro sapore li fa impazzire!
Un consiglio? Evita i prodotti in scatola, di solito contengono troppo sale e abusarne può essere dannoso per la loro salute.
I frutti di mare, d'altra parte, non sono raccomandati; per il loro alto contenuto proteico, possono risultare indigesti per i gatti. Inoltre, il loro consumo può aumentare il rischio che il felino contragga parassiti intestinali.
2. Latticini e derivati per gatti
Nonostante nei cartoni animati, al cinema e in televisione tu abbia spesso visto gatti bere allegramente una ciotola di latte, i felini sono intolleranti al lattosio.
Anche se è un cucciolo, non dovresti dargli il latte. Il latte vaccino ha una maggiore concentrazione di zuccheri e grassi rispetto a quello della gatta e può provocare diarrea nei gatti.
Lo stesso vale per il formaggio, che contiene una grande quantità di grassi che possono causare disturbi digestivi al tuo gatto. Anche se è vero che il loro sapore piace molto, per questo avrai visto molti prodotti e premi per gatti che ne imitano il sapore. Fai molta attenzione a non lasciare il formaggio alla portata se hai un gattino in casa!
L'unica eccezione è lo yogurt, purché sia naturale e senza zucchero o dolcificanti. Ovviamente, deve essere somministrato in piccole quantità.
3. I gatti possono mangiare uova o derivati?
Sì, i gatti possono mangiare uova in piccole quantità e sempre è meglio offrirle cotte per assicurarsi che siano prive di batteri.
Le uova non sono solo una delizia per i gatti, ma forniscono anche una grande quantità di nutrienti facilmente assimilabili dal loro organismo e vitamine A, B, D ed E. Aiutano a rafforzare la loro salute cardiovascolare e cutanea e curano la salute delle articolazioni e delle ossa grazie al loro potere antiossidante.
4. Verdure e ortaggi
Ci sono alcune verdure e ortaggi adatti ai gatti come carote, bietole, barbabietole e zucchine anche se di solito non apprezzano molto il loro sapore. Generalmente i gattini ricorrono al verde solo quando vogliono purgarsi.
È importante tenere presente che ci sono alcune verdure e ortaggi che non sono buoni per i gattini come patate e pomodori.
5. Alimenti a base di carne e il gatto
La carne di pollo, tacchino e manzo fornirà una grande quantità di nutrienti e proteine al tuo gatto. La carne di maiale, invece, è meglio evitarla per il suo alto contenuto di grassi. In ogni caso, è meglio offrirla cotta per eliminare la presenza di eventuali batteri.
Le frattaglie sono anche molto benefiche per i gattini, soprattutto il fegato per il suo alto contenuto di ferro.
Per quanto riguarda gli insaccati dipende dalla quantità di grassi e sale. Il prosciutto cotto e il petto di tacchino affettato sono una buona opzione se cerchi un apporto proteico che, oltre a piacere molto ai gatti, è anche sano. Altri insaccati come il chorizo, ad esempio, non sono raccomandati perché troppo calorici e con un alto contenuto di sale.
6. Cereali per gatti
I cereali come mais, riso, orzo o grano hanno proprietà molto benefiche per i gattini. Ti sei accorto che sono un ingrediente base nella maggior parte dei mangimi? Questo perché sono uno dei modi migliori per fornire un apporto energetico duraturo e, inoltre, sono una grande fonte di fibre che li aiuta a mantenere una buona salute digestiva.
7. Alimenti proibiti per i gatti
Oltre a conoscere quali sono gli alimenti che i gatti possono mangiare, è molto importante sapere riconoscere quelli che sono dannosi per la loro salute. Questi sono alcuni dei prodotti che il tuo gatto non dovrebbe consumare in nessun caso:
- Caffè e cioccolato: Sia il caffè che il cioccolato possono essere mortali per il tuo gatto. Questo perché contengono metilxantine come caffeina e teobromina, entrambe altamente tossiche per i gatti. Se il tuo gatto mangia cioccolato o caffè può avvelenarsi e arrivare a uno shock che può causarne la morte.
- Alimenti con zucchero: Lo zucchero è molto dannoso per i gatti perché il loro metabolismo non è preparato per assimilarlo.
- Latticini e derivati: Come abbiamo visto nei punti precedenti, i gatti sono intolleranti al lattosio e non possono assumere né latte né formaggi.
- Cibo per cani: Per quanto buono possa essere il cibo per cani, non è adatto alle esigenze dei gatti. Ad esempio, il cibo per cani ha una maggiore quantità di carboidrati mentre quello per gatti ha più proteine e grassi. Inoltre, il mangime per felini contiene taurina, un amminoacido essenziale per i gatti.
- Cipolle e aglio: Cipolle e aglio sono anche dannosi per la loro salute, possono consumarli in piccole quantità e occasionalmente (non succede nulla se li mangiano per errore) ma un consumo reiterato può danneggiare i loro globuli rossi e provocare anemia.
- Alcol: Le bevande alcoliche sono potenzialmente mortali per i gatti. In piccole dosi influenzeranno il loro tratto urinario e in grandi quantità possono causarne la morte.
Alcuni di questi alimenti possono provocare febbre se ingeriti, scopri qui come capire se il tuo gatto ha la febbre.
8. La raccomandazione di Kun-Kay
Una buona alimentazione è fondamentale per prendersi cura della salute del tuo gattino. Per ottenere una dieta ricca ed equilibrata che gli fornisca tutto ciò di cui ha bisogno per godere di una salute di ferro puoi combinare mangimi appositamente formulati per lui o lei e quegli alimenti “per umani” che, oltre a essere benefici per loro, hanno anche un sapore che adorano.
Ma c'è ancora di più! A volte, ci sono momenti in cui la migliore alimentazione non è sufficiente, sia perché il tuo gattino ha esigenze speciali o perché sta attraversando un momento in cui ha bisogno di un extra per poter tornare a godere della migliore salute. Gli integratori per gatti sono il complemento perfetto alla dieta abituale del tuo gatto e servono a dargli proprio quel tocco in più di cui ha bisogno. In Kun-Kay produciamo tutti i nostri integratori con ingredienti 100% naturali che, oltre a essere focalizzati sulla risoluzione di problemi specifici, hanno un sapore che adorano.
Una cattiva alimentazione può provocare una alopecia felina.
Ti presentiamo alcune delle nostre raccomandazioni migliori per coccolare il tuo felino come merita:
- Enterokun Mild: L'integratore di riferimento per prendersi cura della salute intestinale del tuo gatto. Può essere usato come supporto al suo sistema digestivo in generale e in situazioni specifiche come diarree lievi ricorrenti o croniche, flatulenza o durante il recupero dopo un problema digestivo. È anche utile per trattare altre malattie comuni nei gatti.
- Superyelowkun: Anch'esso focalizzato sul benessere intestinale, è raccomandato per gattini con disturbi gastrici e intestinali come nausea, vomito, gastrite, stitichezza, fastidi alle ghiandole anali o diarree lievi.
- Dentalkun: Un prodotto base per prendersi cura della salute orale del tuo animale domestico. Funziona come il nostro dentifricio e serve a prevenire e combattere le malattie della bocca come la gengivite nei gatti. Inoltre, ha un gradevole profumo di menta!
- Dermakun: Il nostro integratore di punta per prendersi cura della pelle e del pelo del tuo gattino. È particolarmente raccomandato durante il periodo della muta e in qualsiasi momento per combattere irritazioni e pruriti e per favorire la cicatrizzazione delle ferite.