Il mio gatto è stressato, perché?

È ampiamente accettato che le cause dello stress nei gatti siano complesse. Condizioni di vita alterate (una nuova casa, soggiorni in pensioni o periodi di vacanza), cambiamenti ambientali temporanei (rumori inaspettati come lavori, temporali, musica discordante o anche solitudine) o cambiamenti nella routine quotidiana (orari di passeggiata o pasti) sono solo l'inizio di una lunga lista.
Le risposte allo stress agli stimoli esterni diventano problematiche quando un individuo non può controllare la situazione o sfuggire al fattore stressante. In questi casi, in cui la risposta allo stress fisiologico si prolunga o è cronica, compaiono effetti negativi sul nostro gatto a livello fisiologico, emotivo e comportamentale.
- Livello fisiologico: Osserviamo polso accelerato, respirazione superficiale, salivazione, tremori, diarrea e/o vomito. In definitiva, il tipico quadro di nervosismo che tutti conosciamo.
- Livello emotivo: Compare ansia, definita come una risposta emotiva che si scatena prima di uno stimolo o situazione che l'animale percepisce come pericolosa.
- Livello comportamentale: Gli animali iniziano a vocalizzare, hanno alterati i modelli di sonno, di alimentazione e di andare in bagno, e mostrano comportamenti più aggressivi.
A livello fisiologico, il sistema serotoninergico centrale dei gatti è correlato agli stati di paura e ansia e alla capacità di risposta allo stress. In particolare, la serotonina è associata al benessere e a uno stato d'animo elevato, oltre a controllare la maggior parte delle funzioni cerebrali, come i cicli del sonno. La disfunzione del sistema serotoninergico è associata a una maggiore aggressività e a un minor controllo degli impulsi nei gatti.
L'aminoacido triptofano (Trp) viene metabolizzato nel cervello attraverso diverse vie per sintetizzare serotonina e melatonina, favorendo la sensazione di calma e benessere e la regolazione del sonno. Altri componenti della dieta, come il glucosio e gli aminoacidi neutri di grande dimensione (LNAA), modulano la capacità di trasporto del triptofano verso il cervello, stimolando o diminuendo, rispettivamente, la sintesi di serotonina e melatonina.
Una volta nel sistema nervoso centrale, la vitamina B6 e gli acidi grassi omega 3 catabolizzano le reazioni di sintesi della serotonina a partire dal 5-idrossitriptofano (5-HTP) e della sintesi della melatonina a partire dalla serotonina, rispettivamente. Inoltre, in condizioni di stress, il triptofano viene degradato a livello epatico, riducendo la quantità che raggiunge il cervello. In Kunkay abbiamo diversi integratori e vitamine per gatti, per ogni situazione.
Il nutraceutico Mindkun della linea Behavior Wellbeing tratta lo stress e le alterazioni del comportamento, riducendo a sua volta i suoi effetti collaterali.