Gengivite nei gatti: cos’è, come trattarla e cosa fare per prevenirne la comparsa?
La gingivite nei gatti è una delle malattie più frequenti nei gatti che il tuo compagno a quattro zampe può soffrire. Come nel caso degli esseri umani, la gengivite si caratterizza per l'infiammazione e il sanguinamento delle gengive e normalmente non è un problema eccessivamente grave anche se abbastanza fastidioso per il tuo animale domestico.
Tuttavia, se non trattata in tempo, c'è il rischio che peggiori. Per questo è importante agire il prima possibile se noti che il tuo gattino potrebbe avere questo problema. La prevenzione è anche fondamentale e, inoltre, prendersi cura della salute dentale del tuo animale domestico è semplice come affidarsi alle soluzioni appositamente progettate per questo scopo che ti offriamo su Kun-Kay.

Siamo specialisti in vitamine e integratori per gatti realizzati con ingredienti 100% naturali. Tutti i nostri prodotti possono essere mescolati con il cibo del tuo animale per dargli proprio quel qualcosa in più di cui ha bisogno per godere di una salute di ferro e, inoltre, il loro sapore piace moltissimo!
Vogliamo aiutarti a prenderti cura della salute del tuo animale domestico offrendoti soluzioni specifiche per qualsiasi problema che possa colpire il tuo amico peloso. In questo articolo ti diamo tutte le chiavi su una delle malattie più comuni nei felini: la gengivite nei gatti. Continua a leggere per scoprire in cosa consiste questo problema, le sue cause più comuni, la sintomatologia, la prevenzione e il trattamento.
1. In cosa consiste la gengivite nei gatti?
Conosciuta anche come stomatite, la gengivite nei gatti è una malattia che provoca l'infiammazione e il sanguinamento delle gengive. Può verificarsi in gatti di qualsiasi razza e a tutte le età, anche se è più frequente nei gatti giovani. Se trattata in tempo non è pericolosa anche se è importante agire rapidamente per evitare che peggiori. Inoltre, si può agire facilmente in modo preventivo prendendosi cura della salute dentale del gattino per evitare che sviluppi questo problema orale.
2. Cause più comuni della gengivite felina
La causa principale della gengivite nei gatti è la accumulazione di tartaro sui denti. I batteri presenti nel tartaro, che a loro volta sono generati dai residui di cibo che rimangono nella bocca, finiscono per influenzare la salute delle gengive.
Anche se questa è la causa più comune, la gengivite felina può comparire per altri motivi. Riassumiamo le cause principali di seguito:
- Igiene dentale insufficiente.
- Problemi immunologici che riducono le sue difese.
- Consumo eccessivo di cibo umido.
- Insufficienza o problemi renali.
- Presenza di uno dei seguenti virus: Calicivirus felino, Leucemia felina o Panleucopenia felina.
3. Sintomatologia
Se il tuo gatto ha la gengivite i sintomi dipendono da quanto è avanzata la malattia.
Quando è lieve, noterai semplicemente la accumulazione di tartaro e una leggera infiammazione delle gengive; è il momento migliore per agire poiché il trattamento è molto più semplice. È anche comune che il tuo gattino abbia alito cattivo.
Man mano che la malattia avanza noterai un arretramento delle gengive, si "ritirano" e possono arrivare a separarsi dal dente. Vedrai una maggiore accumulazione di tartaro e una sottile linea rossa che percorre le gengive infiammate.
Nei casi più gravi, la gengivite nei gatti provoca un dolore intenso al tuo animale e noterai che ha una ipersalivazione e bavaggio costante. È anche comune che perda l'appetito e un po' di peso, abbia problemi a masticare e deglutire il cibo e si senta depresso e/o abbia cambiamenti nel comportamento.
È importante che tu tenga in considerazione la nostra guida agli alimenti che i gatti possono mangiare.
4. Prevenzione della gengivite felina
La prevenzione è il modo migliore per evitare che il tuo animale domestico soffra di questo problema. Per prenderti cura della salute dentale del tuo gattino ti consigliamo di utilizzare Dentalkun, il nostro integratore specificamente formulato con ingredienti naturali per evitare l'accumulo di tartaro e la formazione di placca dentale. Inoltre, oltre ad aiutarlo ad avere una denti sani, serve anche per combattere l'alito cattivo. Ti piacerà che ti copra di baci!
5. Trattamento contro la gengivite nei gatti
Il trattamento della gengivite felina dipende da quanto è avanzata la malattia e deve sempre essere raccomandato da un veterinario.
- Nei casi lievi di solito prescrive un antibiotico per combattere l'infezione e analgesici per il dolore, oltre a consigliarti di migliorare l'igiene dentale.
- Nei casi più gravi sarà necessario effettuare altri esami ma nella maggior parte dei casi ti consiglieranno sempre una pulizia dentale approfondita che deve essere eseguita in anestesia e l'estrazione dei denti più colpiti. Inoltre, un trattamento complementare con antibiotici per combattere l'infezione.
6. Esistono rimedi casalinghi?
Oltre a seguire le raccomandazioni veterinarie, a casa possiamo adottare alcune misure extra affinché il nostro peloso si riprenda il prima possibile e anche per evitare che sviluppi questo problema:
- Spazzolatura abituale: per evitare l'accumulo di placca e tartaro puoi pulire i denti del tuo gatto circa tre volte a settimana, così previeni il rischio che soffra di questa malattia.
- Clorexidina: serve per disinfettare le gengive e i denti, puoi applicarla usando una garza imbevuta di clorexidina al 2%.
- Dieta, crocchette e integratori specifici: scegli opzioni appositamente formulate per prendersi cura della salute orale del tuo animale e completale con i nostri integratori naturali per gatti per aiutarlo a godere di una salute di ferro.
- Elimina lo stress: un ambiente rilassato è fondamentale per il tuo gatto. Le situazioni di stress continuato influenzano il suo sistema immunitario e lo rendono più incline a soffrire di malattie infettive come la gengivite.