Il mio gatto ha la febbre Cosa fare? Sintomatologia

Sapere come riconoscere la febbre nei gatti è fondamentale per agire rapidamente. Se hai un gattino a casa la prima cosa che devi sapere è che la febbre può comparire per numerose cause ma, indipendentemente dalla sua origine, è sempre un segno che il tuo animale domestico sta soffrendo di qualche malattia o ha qualche problema di salute che è necessario risolvere.

Da Kun-Kay ti aiutiamo a prenderti cura della salute del tuo animale domestico creando i migliori prodotti per integrare la sua dieta e/o risolvere problemi specifici. Ti offriamo i migliori integratori naturali arricchiti con le vitamine per gatti di cui il tuo peloso ha bisogno per vivere forte, sano e felice e, inoltre, ti diamo i migliori consigli per riconoscere qualsiasi tipo di problema di salute e cosa fare per aiutarlo.

Febbre nei Gatti, come rilevarla e sintomi

In articoli precedenti ti abbiamo spiegato come rilevare e risolvere la gengivite nei gatti e la diarrea nei gatti. Questa volta ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla febbre nei gatti. Iniziamo con i principali sintomi e le linee guida da seguire se il tuo gattino ha la febbre, poi vedremo quali sono le cause più comuni della febbre nei gatti e infine ti spiegheremo quali sono i possibili trattamenti. Resta con noi!

1. Principali sintomi della febbre nei gatti

Il modo più semplice per riconoscere la febbre nei gatti è misurare la temperatura corporea, di solito si fa utilizzando un termometro rettale o andando dal veterinario. Negli adulti, la temperatura abituale deve essere tra i 38º e i 39º; nei cuccioli può arrivare fino a 39,5º senza che sia considerata febbre. 

Oltre alla misurazione della temperatura, ci sono altri segni che ti aiuteranno a capire se il tuo gattino ha la febbre:

  1. Il suo naso è secco e caldo invece di essere umido come di solito.
  2. Si mostra apatico e angosciato senza motivo apparente o rimane la maggior parte del tempo sdraiato con gli occhi pesanti o irritati. Se la febbre è molto alta è probabile che abbia anche tremori.
  3. Non ha appetito.
  4. La sua respirazione e il battito cardiaco sono più accelerati del normale.
  5. Tralascia la sua igiene quotidiana, se il tuo gatto non si pulisce è un segno che non sta bene.

2. Cosa devo fare?

La cosa principale è andare dal veterinario, soprattutto se la febbre persiste. In modo più immediato e quando ci sono picchi di febbre durante il trattamento, puoi fare tre cose per aiutare il tuo gattino:

  1. Assicurati che sia ben idratato. Nel caso in cui non voglia bere da solo puoi somministrargli il liquido poco a poco usando una siringa.
  2. Dagliene un alimento che copra le sue necessità nutrizionali e che gli piaccia. Sempre che non abbia diarrea, è consigliabile optare per una dieta umida.
  3. Garantisci la sua tranquillità e cerca di mantenerlo fresco. Per questo puoi usare delle compresse umide per rinfrescare la fronte, le zampe e la zona dell’addome.

3. Cause della febbre nei gatti

La febbre nei gatti può comparire per diverse cause, vediamo quali di seguito.

      1. Batteriche

Tutti i batteri possono provocare febbre quando entrano nel corpo del tuo gatto. Alcuni dei più frequenti sono gli streptococchi, le clamidie o le anaplasmi

      1. Virali

Per esempio, il virus dell’immunodeficienza felina (popolarmente noto come sida felino), la peritonite infettiva felina, il virus della leucemia felina, l’herpesvirus felino tipo 1, il parvovirus felino o il calicivirus felino.

      3. Altre cause infettive

Altre cause infettive non originate da batteri o virus possono essere le micosi sistemiche o le infezioni prodotte da parassiti come i vermi polmonari o la toxoplasmosi o quelle prodotte da funghi.

      4. Altre cause non infettive

Anche se la causa principale della febbre nei gatti è un’infezione, ci sono altri problemi e malattie che possono provocare questa reazione come qualsiasi tipo di infiammazione nei tessuti, malattie autoimmuni, la presenza di qualche tumore o l’ingestione di qualche prodotto tossico per gatti. Qui ti lasciamo un articolo sulle malattie comuni nei gatti e come trattarle.

4. Possibili trattamenti

A seconda della causa, il veterinario consiglierà un trattamento o un altro. Per esempio, in caso di malattie infettive si utilizzeranno antibiotici, antifungini, antivirali o antiparassitari a seconda dell’origine dell’infezione. Per le malattie autoimmuni è abituale usare immunosoppressori e in caso di tumori si potrà ricorrere alla chirurgia, alla radioterapia o alla chemioterapia.

Gli integratori per gatti sono un grande supporto a qualsiasi trattamento per la febbre nei gatti. Forniscono al tuo peloso proprio ciò di cui ha bisogno per riprendersi e, inoltre, ti aiutano a prenderti cura della sua salute per prevenire qualsiasi malattia o disturbo. Per di più, ne adorano il sapore! Ti invitiamo a dare un’occhiata a tutta la nostra gamma di integratori per gatti ma prima, ti raccomandiamo due opzioni in particolare per prevenire e trattare la febbre nei gatti.

Per cominciare, ti presentiamo Immunokun è il nostro integratore di riferimento per rafforzare il sistema immunitario del tuo animale domestico e puoi usarlo per aiutarlo a potenziare le sue difese. È ideale sia per piccoli gattini che per animali anziani, gatti con obesità o quelli che stanno attraversando condizioni stressanti come un trasloco o l’adattamento a un nuovo membro della famiglia. È anche raccomandato per pelosi in periodo di vaccinazione o per quelli che presentano qualche infezione.

Ti consigliamo anche Supergreekun, il nostro integratore tuttofare per gatti per completare, equilibrare e arricchire la dieta del tuo animale domestico. Questo prodotto, dal sapore delizioso e realizzato con ingredienti naturali, dà al tuo gattino quel qualcosa in più di cui ha bisogno per godere di una salute di ferro.

Hai domande?